A che distanza deve essere posizionato un estintore?
La risposta la troviamo al punto 5.2 dell'ALLEGATO V del DM 10/03/1998. La distanza che una persona deve percorrere per raggiungere un estintore non deve essere superiore a 30 m...
A quale altezza deve essere posizionato l'estintore secondo la norma?
A quale altezza deve essere posizionato l'estintore secondo la norma? La risposta e le relative motivazioni spiegate nell'articolo...
Ai fini ADR, un condominio può detenere nella propria cantina una o più bombole del gas?
Le disposizioni ADR non si applicano a trasporti di merci pericolose effettuate da privati......
Certificazione dei tecnici per effettuare il servizio di manutenzione estintori. Perché?:
Il 10 settembre 2015 è stata pubblicata la norma UNI 9994-2, Apparecchiature per estinzione incendi - estintori di incendio...
Chi deve SUI PRESIDI ANTINCENDIO segnalare le anomalie e chi le deve rimuovere?
L’azienda di manutenzione e qualsiasi persona addetta ai servizi di sorveglianza su attrezzature ed impianti antincendio, hanno l’obbligo di rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza, danno o impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento ed uso dei presidi antincendio.
...
Come certificare una Riserva Idrica Antincendio, ove manchi l’alimentazione della riserva idrica stessa.
Ho un impianto Idrico Antincendio completo di riserva idrica, ma non ho un pozzo né acquedotto, per alimentare la stessa. E’ possibile far fare un’asseverazione da parte del proprietario, che si impegna per mezzo di autobotti, a ripristinare l’acqua della riserva idrica antincendio, entro le 36 ore come previsto nel punto 9.3.3 della UNI12845?...
Come possiamo risolvere la problematica inerente la data di effettuazione del servizio?
Il semestre, secondo alcuni, termina sei mesi dopo la data di effettuazione e quindi il calcolo deve essere fatto tassativamente dalla data di svolgimento.
Sulla revisione della norma UNI 9994 è stato chiarito tale punto:...
Come possono essere classificati gli incendi?
Incendi di classe A: incendi di materiali solidi, usualmente di natura organica, che portano alla formazione di braci;
Incendi di classe B:...
Come risolvere il problema di congelamento degli Estintori a Schiuma nei periodi freddi?
So di Produttori che hanno Certificati per tali Attrezzature, fino a -30° ma, costano un occhio. Un normale Estintore a Schiuma, fino a quanti gradi sotto zero riesce a non congelare? So che nel resto dell'Europa (parliamo di Paesi che seguono le Norme), soprattutto al nord, gli Estintori più utilizzati sono gli Schiuma e non i Polvere come da noi, ovviamente il problema lì è più sentito....
Come vanno assemblati i componenti all'intero di una casetta UNI 45? Per essere a norma cosa deve contenere? Come deve essere posizionata la manichetta e la lancia?
Gli idranti a muro devono essere conformi alla UNI EN 671-2 e le attrezzature devono essere permanentemente collegate alla valvola di intercettazione...
Cosa dovrebbe redigere un amministratore su un condominio di altezza tra 12 e 24 m?
...
E' obbligatoria la marcatura Ce sugli estintori?
A partire dal 29/05/2002, gli estintori portatili e carrellati, in quanto recipienti a pressione, messi in commercio sul territorio nazionale, devono essere marcati CE....
E' obbligatorio installare la sella salva manichetta?
Per le cassette regolamentate ed installate sul mercato italiano è obbligatoria, in quanto sono quelle del tipo 2, cioè quelle con la sella con tubazione avvolta in doppio....
E' obbligatorio sostituire le lance in rame?
La lancia in rame deve essere sostituita in quanto la norma UNI 8478 che regolamentava la costruzione della lancia in rame è stata ritirata...
E' possibile installare porte tagliafuoco NINZ a due ante senza mettere la boccola a pavimento?
"Nel ribadire l'importanza di applicare la boccola a pavimento nelle porte Ninz Proget a due ante, pur tuttavia non possiamo non considerare quelle situazioni deve invece è opportuno non metterla....
E' vero che l'attuale segnaletica di sicurezza è fuori norma?
In data 18 ottobre 2012 è stata pubblicata da UNI la norma UNI EN ISO 7010 inerente la segnaletica sul luogo di lavoro...
E’ vero che dal 18 gennaio è cambiato il materiale sanitario minimo da tenere nella cassetta di pronto soccorso delle imbarcazioni da diporto?
Il 18 gennaio 2016 è entrato in vigore il Decreto del Ministero della Salute del 1^ ottobre 2015, con cui è stato modificato il materiale sanitario obbligatorio per le barche che navigano oltre le 12 miglia dalla costa....
Entro quale data le valvole utilizzate su bombole contenenti aria compressa fino a 250 bar aventi filettatura “tipo italia” debbono essere sostituite con valvole femmina da G 5/8 (Europa) EN144-2?
Per le bombole contenenti aria compressa fino a 250 bar in acciaio in alluminio e sue leghe ed in materiale composto (interamente avvolte o avvolte sulla parte cilindrica) e destinate all’autorespiratore, con esclusione di quelle ad uso medicale, le relative valvole debbono essere conformi alla norma UNI EN 144-2...
E'obbligatoria l'omologa per gli estintori carrellati?
Gli estintori carrellati attualmente in commercio, non sono rispondenti alla normativa europea EN 1866 in quanto non ancora recepita in Italia...
Estintore carrellato: la valvola a sfera in quale punto deve essere posta?
La norma UNI 9492, nei punti 2.1 e 2.2, chiarisce dove devono essere posizionati gli organi di azionamento dell'estintore carrellato....
Gli estintori a co/2 debbono avere l’ogiva di colore grigio???
Alle bombole trasportabili per gas compressi, liquefatti o disciolti sotto pressione si applica un sistema di codici di colore......
Gli estintori devono essere soggetti a manutenzione?
Per quanto attiene la manutenzione delle attrezzature ed impianti antincendio, si fa riferimento all'art. 4 del DM 10/03/1998...
Gli Estintori su Autobus, Pullman e Scuolabus. Quali posso essere ubicati?
Il D.M. 18-04-1977 riporta le caratteristiche costruttive degli autobus e le tipologie dei dispositivi antincendio obbligatori....
Gli idranti soprasuolo debbono essere corredati di cassetta e manichetta obbligatoriamente?
La norma UNI 10779 al punto 6.4.1, detta quanto segue: Gli idranti a colonna soprasuolo devono essere conformi alla UNI EN 14384....
Ho un hotel con 100 posti letto. E' sufficiente per la squadra di emergenza svolgere i corsi a medio rischio d'incendio?
Per quanto riguarda gli addetti aziendali alla squadra di emergenza negli hotel, bisogna rispettare la seguente tabella....
I raccordi devono avere la marcatura?
La norma UNI 804 non prevede la marcatura sui raccordi. Nonostante ciò, ci sono diverse aziende che appongono comunque la marcatura....
I tecnici manutentori certificati, sollevano il committente da responsabilità per culpa in eligendo e culpa in vigilando?
I tecnici manutentori che ottengono un certificato di figura professionale riconosciuta da ente terzo, sollevano il committente da responsabilità per culpa in eligendo e culpa in vigilando?...
Il collaudo delle bombole installate su un impianto, si considera da effettuare tenendo presente la data punzonata sulla bombola o dalla data del certificato di corretta installazione?
La bombola ha una sua vita e le scadenze del collaudo sono quelle previste dal Decreto Ministeriale 16.01.2001 pubblicato sulla G. U. n.25 del 31.01.2001...
Il corpo della bombola a co/2 ad uso alimentare, deve avere uno specifico colore RAL??
Stando a quanto riporta la Norma UNI EN 1089.3, e preso atto dell'avvenuta pubblicazione della Norma Europea con il D.M. 07 Gennaio 1999, l'Ogiva delle bombole a Co2 deve essere di colore Grigio RAL 7037....
Il manuale d’uso e manutenzione delle cassette antincendio deve essere esposto?
Il vetro safe crash deve essere marcato con manuale d’uso e manutenzione?...
Il portone scorrevole collegato alla centralina mono zona, ha bisogno di un progetto redatto da professionista abilitato?
Spesso su portoni scorrevoli vengono installate centrali mono zona....
Il progettista in fase di asseverazione della posa in opera delle chiusure tagliafuoco può presentare nella pratica ai Vigili del Fuoco il solo MOD. DICH.POSA 2004 anzichè il MOD.DICH.PROD.2008?
La lettera B della Circolare del Ministero dell'Interno prot. n. P515/4101 definisce la tipologia della documentazione da utilizzare....
Il registro delle manutenzioni degli estintori, obbligatorio per tutte le attività
L'entrata in vigore della norma UNI 9994-1:2013, impone al responsabile dell'attività aziendale la predisposizione di un Registro....
Il reverse charge per come proposto dal governo è stato bocciato da Bruxelles?
Attualmente io non applico nulla di quanto contenuto nel salva Italia ad esclusione dello Split payment ove previsto dall'ente....
Il rinnovo del corso di formazione a medio rischio, bisogna effettuarlo entro due anni tassativi al mese e giorno di quando era stato fatto precedentemente?
Il D.Lgs. 81/2008 ha previsto l'obbligatorietà dell'aggiornamento periodico per i corsi antincendio (definiti dal D.M. 10/03/1998) rimandando la loro definizione a decreti da attuare....
In caso di caduta neve, quali sono i parametri da rispettare per l’installazione di evacuatori di fumo e calore?
...
In un condominio, nella propria cantina, è possibile detenere una o più Bombole a gas?
L'amministratore come può garantire la sicurezza condominiale???...
In un magazzino adibito a scarico e carico merci dove c'è un numero massimo di 3 persone che lavorano contemporaneamente,
e le uscite di emergenza sono all'interno dei portoni i maniglioni devono essere marcati CE?
Qualora le uscite di emergenza siano dotate di porte, queste devono essere apribili nel verso dell'esodo e, qualora siano chiuse, devono poter essere aperte facilmente....
In una autorimessa con 25 garage ed 8 cantine, ci sono due uscite di emergenza, hanno l'obbligo di sostituire i maniglioni non essendo marcati CE?
L'autorimessa, in base al tipo di attività ed in base a quanto prescritto dal D.Lgs.151, è soggetta a SCIA ......
In un'abitazione privata con locale caldaia, è obbligatorio installare l'estintore?
Se si tratta di un impianto termico con potenza superiore a 35KW, devono essere conformi al Decreto Ministeriale 12/04/1996....
La manutenzione delle porte tagliafuoco, deve essere fatturata senza iva con reverse charge?
Le porte tagliafuoco in caso di reverse charge come devono essere considerate?...
La segnaletica comunemente chiamata impropriamente "VECCHIA" e quella chiamata "NUOVA" possono coesistere? Oppure la segnaletica "VECCHIA" deve essere sostituita?
Per segnaletica "VECCHIA" si intende non conforme alla Norma UNI EN ISO 7010:2010 e per "NUOVA" si intende la segnaletica conforme alla Norma UNI EN ISO 7010:2010....
L'attrezzatura antincendio vecchia è considerata rifiuto?
L'art.183 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152 definisce "rifiuto": qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi...
Le bombole in acciaio senza saldatura, in fase di revisione periodica, debbono essere marcate?
La norma UNI EN 1968 regolamenta l'ispezione periodica e le prove che devono essere eseguite sulle bombole in acciaio senza saldatura....
Le Manichette antincendio devono essere sempre collegate al rubinetto?
Le manichette antincendio fanno capo alla norma UNI 10779, la quale riporta che le manichette devono essere sempre collegate al rubinetto....
Le manichette antincendio ubicate su un capannone debbono essere manutenute dall’affittuario o dal proprietario?
Ad eccezione che sul contratto di affitto non ci sia scritto che se ne occupi il proprietario, la manutenzione delle attrezzature antincendio sono a carico del responsabile dell’attività (Datore di Lavoro aziendale)....
Le maschere pieno facciale devono essere sottoposte a prove di laboratorio?
...
Le operazioni di manutenzione degli estintori, possono essere svolte da qualsiasi tecnico che svolge normali operazioni di assistenza tecnica?
Tale quesito è stato sottoposto alla Commissione Protezione Attiva ed a breve verrà aperta un'inchiesta pubblica UNI....
Le Paratie occorrono solo su evacuatori installati su shed oppure su tutti gli evacuatori installati su tetto?
Gli evacuatori di fumo, secondo la revisione della norma UNI EN 12101 -1 sono divisi in: evacuatori da tetto ed evacuatori da parete....
Le tubazioni flessibili delle reti idranti, devono essere conformi alla Norma UNI 9487 o alla UNI 14540?
La norma UNI EN 14540 è una norma di produzione ed è stata ratificata dal Presidente dell' UNI ed è entrata a far parte del corpo normativo nazionale il 13 dicembre 2007....