Lavori su strutture metalliche

dpi per strutture metalliche

Le tecniche operative attuate dipendono direttamente dalle particolarità di ogni struttura e dalla presenza o meno di protezioni collettive. In assenza di queste, gli operatori devono garantirsi, da soli, la propria sicurezza grazie a dei DPI (dispositivi di protezione individuale). È il caso, ad esempio, di interventi su antenne, torri eoliche o nei montaggi e smontaggi di strutture per eventi. Per proteggersi in caso di caduta, ogni persona deve obbligatoriamente utilizzare un sistema di arresto caduta (ad esempio: autoassicurazione sulla struttura tramite un cordino assorbitore di energia o su una corda di sicurezza con un anticaduta di tipo guidato). Se necessario, l’attrezzatura sarà completata con un sistema di posizionamento per lavorare con le mani libere. Se la struttura è dotata di protezioni collettive, l’utilizzo di un sistema di posizionamento sul lavoro (cordino regolabile) può essere sufficiente. In alcuni casi particolari, gli operatori possono anche essere indotti ad utilizzare delle tecniche di progressione moderne: tecniche alpinistiche per installare una corda di sicurezza, realizzazione di recuperi per sollevare un carico, discesa lungo una corda, ecc.