Per conoscere tutte le iniziative, eventi, fiere ed altro relative alla rete Universo Gold ed al mondo dell'antincendio.
Ambienti Confinati: come riconoscerli?
9 Settembre 2020
Quello degli spazi confinati è da sempre un argomento delicato che richiede la massima attenzione. Ad oggi si registrano ancora troppi incidenti nei luoghi di lavoro e parlare di prevenzione è doveroso. Iniziamo a trattare la tematica partendo dalla definizione di ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Secondo il documento 80-106/1979 del NIOSH, il National Institute of Occupational Safety and Health (un'agenzia del Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti che si occupa di garantire la sicurezza sul lavoro tramite l'introduzione di opportuni standard) per spazio confinato si intende uno spazio che, per conformazione e struttura, presenta le seguenti peculiarità:
l’accesso e l’uscita hanno aperture limitate;
la ventilazione naturale è di molto limitata;
potrebbe contenere agenti chimici pericolosi o permettere il formarsi di atmosfere pericolose;
è un luogo che non è stato progettato per la permanenza di lavoratori.
Nonostante ci siano queste caratteristiche ad identificare uno spazio confinato, non si può affermare che vi sia una definizione univoca proprio perché vi è una grande eterogeneità che ne rende difficile l’identificazione. Individuare gli spazi confinati e fare un’attenta valutazione dei rischi può salvare la vita. L’obiettivo principale dell’analisi e della valutazione dei rischi è la predisposizione di tutte le misure di prevenzione e protezione. Questa attività rappresenta la base per evitare incidenti sui luoghi di lavoro che possono essere incidentali o mortali, oppure l’insorgere di malattie professionali che interessano i lavoratori, ma anche gli addetti al soccorso e al salvataggio.